
La quinta stagione di My Hero Academia è ormai pronta alla messa in onda, e debutterà durante la stagione primaverile degli anime ai primi di aprile 2021. L’opera tratta dal manga di Kohei Horikoshi ha avuto un grande successo di pubblico sin dalla sua prima uscita nel luglio 2014 sulle pagine della rivista Weekly Shonen Jump, tanto che attualmente è uno dei 5 manga più letti della famosa rivista di Shueisha. Poco più di un anno dopo la nascita del fumetto arrivò anche la conferma che My Hero Academia sarebbe diventato un anime. Nell’aprile 2016 esordì la prima stagione e a distanza di cinque anni siamo oggi in attesa della quinta, con una media di all’incirca una stagione all’anno.
L’anime è realizzato dallo Studio Bones, famoso studio d’animazione che in passato si è occupato di realizzare gli adattamenti animati di grandi serie come Full Metal Alchemist e Soul Eater. My Hero Academia ha un’interessante differenza rispetto ad altri shonen di lunga durata, come ad esempio Naruto o One Piece. Se questi sono andati in onda ininterrottamente, inserendo i cosiddetti episodi “filler”, ossia storie non canoniche fatte apposta per evitare che si superi la storia del manga, My Hero Academia ha scelto di evitare i filler e di dividersi in diverse stagioni. In questo modo la qualità delle animazioni di ogni stagione è generalmente più alta e si evitano parti deboli della storia. Il pericolo maggiore era la possibilità che, durante i periodi in cui l’anime non veniva trasmesso, poteva esserci un calo di popolarità, ma il pericolo è stato scongiurato sin da subito grazie al grande successo della serie.
La visione di My Hero Academia potrebbe sembrare molto lineare all’apparenza, e per godersi la storia principale effettivamente lo è: basta infatti guardare le stagioni nell’ordine di uscita per comprendere al meglio le avventure degli studenti del Liceo Yuuei. Tuttavia esistono molte opere parallele, tra film, OAV, spin-off ecc. che si inseriscono nella storia canonica creata da Horikoshi. Vediamo dunque qual è il giusto ordine per avere una visione completa del mondo di My Hero Academia.
Indice:
Le stagioni dell'anime

Dal 2016 a oggi sono state realizzate quattro stagioni con una quinta in arrivo. Attualmente le quattro stagioni già disponibili hanno in totale 88 episodi: la prima stagione era composta da 13 episodi, mentre le stagioni dalla seconda alla quarta sono composte da 25 episodi ciascuna. Anche l’imminente quinta stagione dovrebbe essere composta da 25 episodi, ma non c’è ancora la conferma ufficiale.
In Italia l’anime è stato acquisito da Dynit, che pubblica i DVD e Blu-Ray, e da Mediaset, che invece lo ha trasmesso sui suoi canali. Attualmente le prime due stagioni sono state trasmesse su Italia 2, mentre la terza stagione è uscita in DVD e Blu-Ray in anteprima il 24 febbraio 2021, mentre dal 10 marzo 2021 la terza e la quarta stagione sono trasmesse su Italia 2 doppiate in italiano. Attualmente su Netflix è possibile vedere le prime due stagioni dell’anime, mentre la quarta stagione è attualmente presente in versione sottotitolata in italiano su Crunchyroll, che si occuperà anche dell’imminente quinta stagione in simulcast.
My Hero Academia
In un mondo in cui essere supereroi è la normalità, nascere senza particolari poteri equivale a una vera e propria disgrazia. Izuku Midoriya dovrà mettercela tutta per ottenere un superpotere ...
Apri scheda
I film

Di My Hero Academia esistono anche due film d’animazione: il primo uscito nel 2018 si intitola My Hero Academia: Two Heroes, mentre il secondo uscito in origine nel 2019 si intitola My Hero Academia: Heroes Rising. Entrambi sono attualmente disponibili alla visione su Netflix.
Nonostante la storia dei film sia indipendente dagli avvenimenti dell’anime originale, entrambe le vicende descritte nei film sono da considerarsi canoniche. Il primo film è ambientato dopo la saga dedicata agli esami di fine semestre del Liceo Yuuei, mentre il secondo film è ambientato dopo la saga dedicata ai villan, parte non ancora vista nell'anime e che probabilmente sarà animata nella quinta stagione.
My Hero Academia: The Movie - Two Heroes
All Might e Deku accettano un invito per andare all'estero in una città artificiale mobile, chiamata "I Island", dove fanno ricerche su stranezze e oggetti supplementari per eroi durante la ...
Apri scheda
My Hero Academia: The Movie - Heroes Rising
All Might, l’eroe numero 1 ammirato in tutto il mondo, a malincuore dovrà rinunciare al suo ruolo di simbolo della pace. Proprio per questo, una figura oscura che si muove ...
Apri scheda
Lo stesso Horikoshi ha ideato personaggi e trama dei film, in particolare di Heroes Rising, che, secondo quanto detto dall’autore stesso, ha al suo interno l’iniziale piano che aveva previsto per la battaglia finale del manga.
A fine 2020 è stato anche annunciato l’arrivo di un terzo film, che, salvo eventuali rinvii, dovrebbe arrivare in Giappone durante l’estate 2021.
OAV e Spin-off

Esistono diversi episodi speciali, o OAV, realizzati per alcune occasioni speciali.
- Il primo, intitolato My Hero Academia - Save! Rescue Training, è stato realizzato nel 2016 per la Jump Festa di quell’anno. La storia vede gli studenti della classe 1-A affrontare una lezione di addestramento in cui devono simulare una situazione di crisi in cui salvare dei civili.
- Il secondo OAV è uscito invece in Giappone allegato al volume 14 del manga e si intitola My Hero Academia - Training of the Dead, in cui gli studenti dello Yuuei si ritrovano a esercitarsi in un’operazione combinata con gli studenti della Isamu Academy, un’altra scuola di aspiranti supereroi.
- Il terzo OAV si intitola All Might Rising ed è un breve episodio che precede il film Two Heroes narrando la storia del giovane All Might prima di finire in America durante la sua gioventù.
- Infine il quarto e ultimo OAV chiamato My Hero Academia - Make It! Do-or-Die Survival Training, è diviso in due episodi usciti nel 2020 dopo la fine della quarta stagione e vede Izuku e i suoi compagni di classe affrontare un allenamento in cui dovranno simulare il salvataggio di civili durante un grande disastro, ma ben presto il pericolo si dimostrerà più reale di quanto avessero mai immaginato. I due episodi sono visibili anche su Crunchyroll.
Oltre questi episodi esistono anche dei manga spin-off come My Hero Academia: Smash!! raccolta di storie brevi che mettono in mostra il lato più divertente e ironico degli studenti della 1-A e dei loro professori.
Lo spin-off più importante è Vigilante: My Hero Academia Illegals un manga ambientato prima dell’inizio della serie ufficiale che parla del ruolo nella società dei Vigilantes, eroi senza licenza considerati fuorilegge. Protagonista della storia è Koichi Haimawari, personaggio inedito che diventa un Vigilante. La sua strada incrocerà quella di alcuni importanti personaggi della serie regolare come il villain Stain, Endeavor e Shoto Aizawa, il professore responsabile della 1-A. Il manga è pubblicato in Italia da Star Comics e sembra sia in lavorazione anche un adattamento anime.
Tra gli altri spin-off manga va citato My Heroine Academia, un volume unico fatto di gag con protagoniste le studentesse della classe 1-A e My Hero Academia: Team-Up Missions, in cui i vari studenti dello Yuuei vengono chiamati per dei tirocini con i Pro Heroes in cui vengono creati team casuali tra studenti ed eroi professionisti per delle missioni speciali.
L’ordine in cui guardare My Hero Academia

Come detto in precedenza, guardare le cinque stagioni di My Hero Academia è più che sufficiente per capire la storia principale della serie. Tuttavia se volete ampliare le vostre conoscenze e non perdervi nulla del mondo creato da Kohei Horikoshi, ecco dove i film, gli OAV e gli spin-off si collocano in ordine cronologico rispetto ai diversi archi narrativi della storia. Le saghe principali sono state ufficializzate in un volume di Weekly Shonen Jump, noi andremo solo ad aggiungere nel giusto momento temporale tutti gli extra.
PASSATO:
- Vigilante: My Hero Academia Illegals (ambientato 5 anni prima dell’inizio della serie regolare)
- My Hero Academia (inizio prima stagione dell'anime)
PRIMAVERA:
- Esame d’ingresso al Liceo Yuuei
- Inizio dell’anno del Liceo Yuuei
- Addestramento USJ (fine prima stagione dell’anime)
- My Hero Academia - Save! Rescue Training (primo OAV)
ESTATE:
- Festival dello sport (inizio seconda stagione dell'anime)
- Il killer di eroi Stain
- My Hero Academia - Training of the Dead (secondo OAV)
- Esami di fine primo semestre (fine seconda stagione dell’anime)
- All Might Rising (OAV prequel del film Two Heroes)
- My Hero Academia: Two Heroes (Film)
- Addestramento estivo nei boschi (inizio terza stagione dell'anime)
- My Hero Academia - Make It! Do-or-Die Survival Training (quarto OAV)
AUTUNNO:
- Esame per la licenza provvisoria da Eroe Professionista (fine terza stagione dell’anime)
- Saga contro lo Shie Hassaikai (inizio quarta stagione dell'anime)
- Festival della Cultura
INVERNO:
- Saga degli Eroi Professionisti (fine quarta stagione dell’anime)
- Addestramento congiunto tra classe 1-A e 1-B (inizio quinta stagione dell'anime)
- My Villain Academia
- My Hero Academia: Heroes Rising (Film)
- Tirocinio nell’agenzia di Endeavor
- Saga della guerra contro il Fronte di Liberazione del Sovrannaturale
La quinta stagione dell’anime inizierà dalla saga dell’addestramento in cui le classi 1-A e 1-B si sfideranno in alcuni scontri in cui verranno valutati per l’utilizzo dei propri poteri e capacità strategiche. Non c’è ancora la certezza, ma è molto probabile che anche la saga successiva dedicata a Tomura Shigaraki e alla lega dei Villain, rientrerà a far parte della quinta stagione. Questo è dunque il quadro completo di chi vuole cominciare a vedere My Hero Academia.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!