
Naruto si è ormai concluso da diversi anni, ma nonostante ciò il ninja di Konoha continua a vivere in tanti altri progetti paralleli e nel suo sequel dedicato alle nuove generazioni di ninja: Boruto. Il manga ha avuto inizio nel 1999 a opera di Masashi Kishimoto, autore che ha creato l’entusiasmante mondo fatto di ninja e tecniche mistiche dove vivono Naruto e i suoi compagni del Villaggio della Foglia. La serie a fumetti è andata avanti per ben 15 anni, concludendosi a fine 2014 per un totale di 72 volumi.
Il manga è stato un successo mondiale, tanto che attualmente Naruto è il quarto manga più venduto di tutti i tempi con oltre 250 milioni di copie, dietro soltanto a mostri sacri come One Piece e Dragon Ball, e Golgo 13, manga storico iniziato nel 1968 che ancora oggi viene pubblicato. In quanto a popolarità è stato indubbiamente il secondo manga più letto e conosciuto in tutto il mondo alla pari di One Piece per molti anni negli anni tra il 2000 e il 2010. I due autori, Eiichiro Oda e Masashi Kishimoto, tra l’altro sono molto amici e poco dopo la conclusione di Naruto fecero anche un’intervista insieme in cui parlarono della loro amicizia e del loro lavoro di mangaka. Inoltre Oda omaggiò il manga di Kishimoto con una copertina di One Piece piena di riferimenti a Naruto proprio sullo stesso numero di Weekly Shonen Jump in cui uscì il capitolo finale dell'opera.
Nonostante l’importanza fondamentale della serie cartacea, la fama di Naruto è stata merito anche delle serie animate dedicate al ninja biondo di Konoha. Queste sono state portate poi sulle reti televisive di tutto il mondo, oltre ciò Naruto è stato anche uno dei primi anime a essere trasmessi su Crunchyroll, cosa che ha reso possibile la visione della serie via web anche a chi non poteva vedere gli episodi doppiati nella propria lingua. Scopriamo maggiori dettagli sulla serie animata.
La nascita dell’anime di Naruto: una premessa

La nascita della serie animata è avvenuta nel 2002 ed è poi andata avanti fino al 2017. L’anime di Naruto è stato diviso in due serie diverse, in maniera molto simile a quanto accaduto a Dragon Ball, diviso in Dragon Ball e Dragon Ball Z nonostante il manga fosse una storia unica. Anche in Naruto il manga non ha nessuno stacco, mentre l’anime è diviso in Naruto e Naruto Shippuden. Oltre a queste due serie esistono anche diversi film d’animazione e alcuni special televisivi e OAV. L’intera storia principale di Naruto supera dunque i 700 episodi in totale.
L’anime è sempre stato curato dallo Studio Pierrot in tutte le sue incarnazioni, e ancora oggi continua ad andare avanti realizzando la serie Boruto: Naruto Next Generations, un vero e proprio sequel del manga di Kishimoto. Boruto riprende la storia subito dopo il finale dell’opera originale e ha come protagonisti la nuova generazione dei ninja di Konoha, tra cui appunto Boruto, figlio di Naruto. Il manga è iniziato nel 2016 supervisionato da Kishimoto stesso, ma a occuparsene direttamente sono due assistenti di Kishimoto: Mikio Ikemo ai disegni e Ukyo Kodachi alla sceneggiatura. Dal capitolo 52 Kodachi è stato sostituito da Kishimoto stesso alla storia dopo che il nuovo manga Samurai 8 è stato interrotto per scarse vendite.
L’anime di Boruto è ancora in corso, proprio come lo è anche il manga e prosegue con la cadenza di un episodio a settimana. L’ordine di visione delle serie animate di Naruto è piuttosto semplice e non presenta sorprese dato che è molto lineare. Naruto è il punto d’inizio, seguito da Naruto Shippuden e poi arriva Boruto se qualcuno è interessato a vedere anche il sequel con la nuova generazione di ninja.

Quello che però è da tenere in considerazione è che gli anime di Naruto sono pieni di filler, ossia episodi non presenti nel manga e che di solito trattano storie secondarie che non influenzano minimamente gli eventi più importanti della storia. Queste saghe filler venivano inserite per evitare che l’anime arrivasse troppo a ridosso del manga, dato che la serie animata veniva trasmessa in contemporanea con la prosecuzione del fumetto che, ovviamente, procedeva a un ritmo più lento.
Queste saghe filler sono spesso qualitativamente molto sottotono rispetto alla storia principale. I motivi sono dovuti soprattutto ai limiti imposti agli sceneggiatori, che non possono creare qualcosa che rischi di compromettere la storia realizzata dall’autore originale, e dunque hanno le mani legate per quanto riguarda la loro libertà creativa. Se dunque uno volesse saltarle non si perderebbe praticamente niente dell’essenza di Naruto.
Gli episodi di Naruto

La prima serie animata è iniziata nel 2002 ed è andata avanti fino al 2007 per un totale di 220 episodi. La prima serie animata di Naruto dipinge il periodo che vede Naruto ancora bambino, mostrando la sua prima missione nel Paese delle Onde, l’esame per diventare Chunin e l’inseguimento per salvare Sasuke che si concluderà con l’epico duello con quest’ultimo nella Valle della Fine. L’anime si conclude teoricamente dunque poco prima del time skip di due anni che porterà poi la storia nello Shippuden, ma la prima serie animata arriva alla conclusione dell’effettiva parte legata al manga nell’episodio 135. Per quasi altri 100 episodi ci sono soltanto mini archi narrativi totalmente filler che non aggiungono assolutamente nulla alla storia originale. Se dunque volete recuperare l’anime e volete saltare le parti superflue ecco una lista con tutte le saghe principali della prima serie.
- Saga introduttiva (001-005)
- Saga del Paese delle Onde (006-019)
- Saga dell’Esame di Selezione dei Chunin (020-067)
- Saga dell'attacco al Villaggio della Foglia (068-080)
- Saga del ritorno di Itachi (081-085)
- Saga dell'arrivo di Tsunade (086-100)
- Saga della missione nel Paese del Thè (101-106) [Filler]
- Saga dell'inseguimento di Sasuke (107-135)
- Saga dell'infiltrazione nel rifugio di Orochimaru (136-141) [Filler]
- Saga del ritorno di Mizuki (142-147) [Filler]
- Saga del Bikochu (148-151) [Filler]
- Saga di Raiga (152-158) [Filler]
- Saga del Cacciatore di Taglie (159-161) [Filler]
- Saga del Paese degli Uccelli (162-168) [Filler]
- Saga del Paese del Paese del Mare (169-174) [Filler]
- Saga della caccia al tesoro (175-176) [Filler]
- Il Villaggio di Hotspring (177) [Filler]
- Saga del Villaggio della Stella (178-183) [Filler]
- Saga sui personaggi secondari (184-186) [Filler]
- Saga del Paese del Verde (187-191) [Filler]
- Saga della Terza Grande Bestia (192-196) [Filler]
- Saga degli Undici di Konoha (197-202) [Filler]
- Saga del Clan Kurama (203-208) [Filler]
- Saga dei Criminali Ninja (209-212) [Filler]
- Saga di Menma (213-215) [Filler]
- Saga degli Artigiani Ninja (216-220) [Filler]
Gli episodi di Naruto Shippuden

Naruto Shippuden è il sequel dell’anime originale che riprende le vicende direttamente dopo il finale della serie precedente. Inizia nel 2007 e si conclude nel 2017 con in totale ben 500 episodi, coprendo tutto ciò che resta del manga originale di Kishimoto. La serie riparte infatti dopo il time skip di due anni in cui Naruto è ormai adolescente e si è allenato con Jiraya per migliorare la sua abilità di ninja. L’anime copre dunque tutti gli archi narrativi rimanenti, passando per le tante battaglie contro i membri di Akatsuki fino al gran finale con la Quarta Guerra Mondiale dei Ninja. Anche in questo caso sono presenti numerosi episodi filler, anche se molti meno rispetto a quelli della prima serie animata. Alcuni di questi filler risultano più interessanti perché approfondiscono alcuni personaggi trattati in maniera più marginale nel manga. Inoltre l’anime, conclusi gli episodi che adattano gli ultimi capitoli del manga, mette in scena anche la versione animata di alcune importanti light novel con delle storie canoniche che dipingono importanti avvenimenti non visti nella serie a fumetti, come ad esempio il matrimonio tra Naruto e Hinata. Anche in questo caso ecco una divisone per saghe di Naruto Shippuden.
- Il ritorno di Naruto (01 - 03)
- Saga del salvataggio del Kazekage (04 - 32)
- Saga della riunione tanto attesa (33 - 54)
- Saga dei Dodici Ninja Guardiani (55 - 71) - [Filler]
- Saga di Hidan e Kakuzu (72 - 88)
- Saga dell'Arrivo del Tricode (89 - 112) - [Filler]
- Saga della profezia del maestro e della vendetta (113 - 143)
- Saga dell'Esacoda in azione (144 - 151) - [Filler]
- Saga dei due salvatori (152 - 175)
- Saga del Passato - Il percorso della Foglia (176 - 196) - [Filler]
- Saga della riunione dei Cinque Kage (197 - 222)
- Saga della vita paradisiaca in barca (223 - 242) - [Filler]
- Saga del controllo del Enneacoda e dell'incontro del destino (243 - 275)
- Saga dei Sette Spadaccini Ninja Leggendari (276 - 289)
- Saga Speciale: Potere (290 - 295) - [Filler]
- Quarta Guerra Mondiale Dei Ninja: Aggressori dall'Aldilà (296 - 320)
- Quarta Guerra Mondiale Dei Ninja: Sasuke ed Itachi (321 - 348)
- Saga dell'ANBU Kakashi: il ninja che vive nell'oscurità (349 - 361) - [Filler]
- Quarta Guerra Mondiale Dei Ninja: di nuovo la Squadra 7 (362 - 372)
- Grande guerra ninja: Obito Uchiha (373 - 393)
- Saga del Passato: il nuovo Esame Chuunin (394 - 413) - [Filler]
- Quarta Guerra Mondiale Dei Ninja: l'attivazione dello Tsukuyomi Infinito (414 - 426)
- Quarta Guerra Mondiale Dei Ninja: il mondo dei sogni (427 - 450) - [Filler]
- La vera leggenda di Itachi: Luce e Oscurità (451 - 458) - [Spin-Off]
- Quarta Guerra Mondiale Dei Ninja: Team 7 VS Kaguya Otsutsuki (459 - 474)
- Saga Finale Naruto VS Sasuke (475 - 479) - [Fine della Storia del Manga]
- Nostalgic Days (480 - 483) - [Filler]
- La vera leggenda di Sasuke (484 - 488)
- Shikamaru - Una nuvola alla deriva nel silenzio (489 - 493)
- Il Villaggio della Foglia - Il giorno delle nozze (494 - 500)
Gli episodi di Boruto

L’ultima serie animata è da considerarsi sia un sequel che uno spin-off di Naruto, dato che non è necessario guardarla per comprendere al meglio Naruto. Prima della nascita della serie ufficiale dedicata a Boruto, era stato realizzato un film d’animazione chiamato Boruto: Naruto the Movie uscito nel 2015 che raccontava la vita della nuova generazione di ninja all’alba di un nuovo esame Chunin. L’anime di Boruto arriva invece nel 2017 e riprende anche la storia descritta nel film integrandola nella storia di questo sequel. Come si intuisce dal titolo il protagonista è Boruto, il figlio di Naruto apparso anche negli ultimi capitoli del manga originale. Il giovane, al contrario del padre, non vuole diventare Hokage perché odia quel ruolo. Il motivo è che suo padre, essendo Hokage, non ha mai tempo da passare insieme a lui, e per questo anche Boruto inizia a fare diversi scherzi in giro per il villaggio di Konoha per farsi notare.
Al momento Boruto ha quasi raggiunto i 200 episodi ancora in prosecuzione, e presenta una sostanziale differenza rispetto alle precedenti serie animate. Il manga e l’anime di Boruto scorrono paralleli, anche se il manga precede di molto l’anime nelle saghe più importanti. Le parti aggiuntive della serie animata però non sono semplicemente dei filler, ma spesso approfondiscono e ampliano la storia originale con alcuni archi narrativi che potrebbero non sfigurare nel manga, inoltre nell’anime sono presenti gli adattamenti di alcune saghe canoniche nate in origine soltanto come light novel, un po’ come è successo alla fine di Shippuden.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!