Scream: le curiosità che potresti non sapere sulla saga con Neve Campbell

Autore: Elena Arrisico ,
Copertina di Scream: le curiosità che potresti non sapere sulla saga con Neve Campbell

Diretta da Wes Craven – tranne che per l’ultimo capitolo - la saga cinematografica di Scream è, ad oggi, composta da cinque film: #Scream (1996), #Scream 2 (1997), #Scream 3 (2000), #Scream 4 (2011) e #Scream 5 (2022). La trama è incentrata su Sidney Prescott (Neve Campbell), che lotta per la propria sopravvivenza mentre un serial killer – più di uno, in realtà, vedremo più avanti – tenta di uccidere lei e chi le sta accanto.

Ambientata nella fittizia Woodsboro, la saga vede l’adolescente Sidney – poi diventata adulta – perseguitata dagli stessi demoni della madre, Maureen Prescott (Lynn McRee): quest’ultima viene, infatti, uccisa da chi inizia a dare la caccia anche a Sid.

L’identità del serial killer, Ghostface, cambia da film a film (sebbene scopriamo esserci, tendenzialmente, un’unica mente dietro tutto), ma il cast principale è da sempre composto da Neve Campbell (Sidney Prescott), Courteney Cox (Gale Weathers) e David Arquette (Linus Riley).

Ci sono, però, alcune cose che potresti ancora non sapere sulla saga cinematografica di Scream.

  1. Una storia vera
  2. Drew Barrymore
  3. I protagonisti
  4. L’identificativo chiamante
  5. Il titolo
  6. Wes Craven

Scream Scream Attenti, ragazzi: un serial killer si aggira in mezzo a voi!Sidney si trova a dover affrontare qualcosa che supera le sue crisi adolescenziali. Sua madre infatti è stata assassinata un ... Apri scheda

1 – Scream è ispirato da una storia vera

La storia scritta da Kevin Williamson – sceneggiatore e produttore dei diversi capitoli della saga – è liberamente ispirata da alcuni omicidi a opera di Danny Rolling, serial killer che confessò di aver ucciso cinque studenti universitari in Florida nel 1990.

I fatti ebbero luogo a Gainesville, in estate, quando le vittime vennero pugnalate a morte e alcune anche violentate e mutilate.

Soprannominato lo “Squartatore di Gainesville”, si scoprì che i cinque omicidi al campus non erano gli unici a portare la firma di Danny Rolling: in realtà, le sue vittime accertate restano cinque, ma c’è il forte sospetto che fosse autore di altri tre omicidi del 1989 a Shreveport.

Image not found

Con un passato di violenze alle spalle e accusato anche di rapine, venne poi condannato a morte e giustiziato con iniezione letale il 25 ottobre 2006.

Williamson è riuscito a incorporare diversi elementi del caso Gainesville nella sceneggiatura di Scream.

2 - Drew Barrymore doveva essere Sidney Prescott

Attrice già famosa al tempo di Scream – uscito nel 1996 negli USA e nel 1997 in Italia - Drew Barrymore interpreta Casey Becker, la prima vittima di Ghostface.

Ciò che molti non sanno, però, è che Drew era inizialmente stata scelta per un ruolo diverso: quello di Sidney Prescott.

Come sappiamo, alla fine, a ottenere il ruolo è stata Neve Campbell, conosciuta all’epoca soprattutto per la parte di Julia Salinger nella serie #Cinque in Famiglia (Party of Five).

Image not found

Pare che si sia preferito scegliere un volto conosciuto come primo omicidio, così che il pubblico potesse capire che tutto sarebbe potuto accadere.

La scelta sembra essere stata quella giusta, perché quella di Drew Barrymore è la sequenza forse più famosa della saga.

3 - Sidney Prescott e Billy Loomis avrebbero potuto avere volti diversi

Come Drew Barrymore è andata molto vicina al ruolo di Sidney Prescott, così anche altre star hanno “rischiato” di diventare protagonisti del franchise horror di successo.

Come riportato da Screen Rant, ad esempio, per il ruolo di Sidney sarebbero state prese in considerazione Brittany Murphy e Reese Witherspoon, che aveva rifiutato per recitare in Paura (Fear) come Nicole Walker.

Image not found

Interpretato da Skeet Ulrich, Billy Loomis è il fidanzato di Sidney che si rivela, poi, essere il killer dietro Ghostface e la cui prima vittima è Maureen Prescott, mamma di Sidney.

Per il ruolo di Billy pare fossero stati contattati anche Justin Whalin e Joaquin Phoenix.

4 – Scream contribuì a far incrementare le vendite degli apparecchi con ID chiamante

Le spaventose telefonate di Ghostface alle proprie vittime, prima di ucciderle, sono entrate nella storia di Scream e hanno colpito diverse persone, così tanto da portare – sembrerebbe – a un aumento delle vendite di apparecchi e telefoni fissi che mostrano l’ID chiamante.

Image not found

Si parla, ovviamente, degli USA e degli anni Novanta, quando vide la luce la saga di Scream.

Durante quegli anni – per alcuni aspetti, senza alcun dubbio, più semplici – c’erano, soprattutto, i telefoni fissi e non eravamo abituati a sapere subito chi ci fosse dall’altra parte della cornetta, quando rispondevamo al telefono.

5 – Scream doveva chiamarsi in un altro modo

Non tutti, forse, sanno che Scream non avrebbe dovuto chiamarsi così, ma che il titolo originale previsto era Scary Movie; un titolo che sembrava perfetto per la trama.

Come sappiamo Scary Movie è, poi, diventato il titolo della saga di film parodia composta da cinque titoli: #Scary Movie (2000), #Scary Movie 2 (2001), #Scary Movie 3 (2003), #Scary Movie 4 (2006) e #Scary Movie 5 (2013).

Image not found

Sembra che quando Dimension Films acquistò la sceneggiatura e ne iniziò la produzione, il titolo provvisorio fosse ancora Scary Movie.

Alla fine, si optò per Scream, come il titolo della canzone di Michael Jackson e Janet Jackson uscita nel 1995.

6 – Scream 4 è l’ultimo film di Wes Craven

Infine, regista, produttore, sceneggiatore e anche attore, Wes Craven è diventato famoso per aver diretto diversi film horror e thriller tra cui, per l’appunto, la saga di film di Scream.

Iniziata nel 1996, la saga vede la firma di Craven soltanto per i primi quattro capitoli (Scream 4 avrebbe dovuto essere il primo capitolo di una nuova trilogia).

Craven è stato anche produttore esecutivo dell’omonima serie televisiva prodotta per 3 stagioni dal 2015 al 2019.

Morto nel 2015, Scream 4 è stato, quindi, l'ultimo film di Wes Craven. Nonostante la sua scomparsa, il suo nome compare tra i produttori esecutivi della seconda stagione e della terza stagione della serie.

Nel 2022, poi, gli è stato dedicato il nuovo Scream, il quinto della saga diretto da Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett: il film non si intitola realmente "Scream 5", ma semplicemente "Scream" nonostante sia ambientato nello stesso universo dei precedenti capitoli e veda il ritorno degli stessi protagonisti.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!