Scream: tutti i film horror (e non) citati dalla saga di Wes Craven

Autore: Giuseppe Benincasa ,
Copertina di Scream: tutti i film horror (e non) citati dalla saga di Wes Craven

La saga di Scream di Wes Craven ha affrontato di petto i cliché del genere horror parlandone e riassumendoli in regole, utili alla realizzazione della storie. Per questo motivo la filmografia horror è stata presa come esempio e come oggetto di studio dai protagonisti dei 4 film di Scream sia essi assassini, vittime o sopravvissuti. Basti pensare che la classica domanda di Ghostface è "Qual è il tuo horror preferito?".

Sulla base di ciò la quadrilogia di Wes Craven è piena di citazioni cinematografiche horror e non. Queste il più delle volte non sono dette a caso ma hanno un preciso legame con la storia o con gli argomenti dei protagonisti, e non mancano le critiche ai sequel di Nightmare - Dal profondo della notte o alla saga di Saw, descritta da Craven come un soft-porn horror fine a se stesso dove la gente viene squartata e basta, senza un vero motivo.

Ecco quindi, film dopo film, tutte le citazioni cinematografiche della saga di Scream. I titoli non sono stati ripetuti se pronunciati nuovamente nei film successivi.

Scream

Image not found

  • Halloween di John Carpenter del 1978 (è il film preferito dal personaggio interpretato da Drew Barrymore)
  • Nightmare - Dal profondo della notte di Wes Craven del 1984 (se ne parla dicendo che i sequel sono brutti)
  • L'esorcista di William Friedkin del 1973 (si accenna alla versione tagliata del film)
  • Venerdì 13 di Sean S. Cunningham del 1980
  • Basic Instinct di Paul Verhoeven del 1992 (viene detto che la madre di Sidney non è bella come Sharon Stone)
  • Il ribelle di Michael Chapman del 1983 (si parla della scena di nudo integrale di Tom Cruise)
  • L'ululato di Joe Dante del 1981
  • Non entrate in quella casa di Paul Lynch del 1980
  • La città che aveva paura di Charles B. Pierce del 1976
  • La casa di Sam Raimi del 1981
  • Hellraiser di Clive Barker del 1987
  • Terror Train di Roger Spottiswoode del 1980
  • Casper di Brad Silberling del 1995
  • Il silenzio degli innocenti di Jonathan Demme del 1991
  • Una poltrona per due di John Landis del 1983
  • Psycho di Alfred Hitchcock del 1960
  • Carrie - Lo sguardo di Satana di Brian De Palma del 1976
  • Top Gun di Tony Scott del 1986
  • La signora del West - serie TV andata in onda negli Stati Uniti tra il 1993 e il 1998

Scream 2

Image not found

  • Aliens di James Cameron del 1986
  • Terminator di James Cameron del 1984
  • Terminator 2 - il giorno del giudizio di James Cameron del 1991
  • La casa 2 di Sam Raimi del 1987
  • Il Padrino - Parte II di Francis Ford Coppola del 1974
  • Linea mortale di Joel Schumacher del 1990
  • Nosferatu il vampiro di Friedrich Wilhelm Murnau del 1922
  • Star Wars: L'Impero colpisce ancora di Irvin Kershner del 1980
  • Candyman - Terrore dietro lo specchio di Bernard Rose del 1992
  • Showgirls di Paul Verhoeven del 1995

Scream 3

Image not found

  • Seinfeld - serie TV comedy andata in onda negli Stati Uniti dal 1989 al 1998
  • La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock del 1958
  • Seven di David Fincher del 1995
  • Il Padrino di Francis Ford Coppola del 1972
  • Star Wars di George Lucas del 1977
  • Le Iene di Quentin Tarantino del 1992

Scream 4

Image not found

  • Saw IV di Darren Lynn Bousman del 2007 (aspramente criticato dai protagonisti)
  • Final Destination di James Wong del 2000
  • Bambi di David Hand del 1942 (scherzosamente paragonato a un film horror)
  • L'alba dei morti dementi di Edgar Wright del 2004
  • Suspiria di Dario Argento del 1977
  • Non aprite quella porta di Tobe Hooper del 1974
  • L'occhio che uccide di Michael Powell del 1960 (nominato come il primo film ad aver mostrato al pubblico il punto di vista dell'assassino)
  • L'ultima casa a sinistra di Wes Craven del 1972
  • Le colline hanno gli occhi di Wes Craven del 1977
  • Amityville Horror di Stuart Rosenberg del 1979
  • Black Christmas (Un Natale rosso sangue) di Bob Clark del 1974
  • Il giorno di San Valentino di George Mihalka del 1981
  • La maschera di cera di André De Toth del 1953
  • Zombie di George A. Romero del 1978
  • Piraña di Joe Dante del 1978
  • Fog di John Carpenter del 1980
  • Bug di Jeannot Szwarc del 1975
  • Quando chiama uno sconosciuto di Fred Walton del 1979

A seguito di una domanda posta da Ghostface, molti di questi ultimi film sono stati nominati anche per far riferimento ai loro remake.

Non perderti le nostre ultime notizie!

Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!