Programmi del mattino
-
Corso di composizione per il teatro musicale di Giorgio Battistelli all'Accademia Musicale Chigiana. Il Maestro e i suoi allievi ci conducono alla scoperta della composizione, della scrittura e dell'allestimento di un'opera lirica - a cura di Bruno Pappalettera (Siena, 2012).
Prossimi appuntamenti -
Mahler, Sinfonia n.7 in mi minore - La Settima e' tra le piu' difficili e complesse delle nove sinfonie di Mahler, a detta dello stesso compositore, che vi lavoro' ''in un accesso di furore'' - come disse la moglie Alma - durante l'estate del 1905 e in un clima di quasi assoluto isolamento - Royal Concertgebouw Orchestra Amsterdam - P.Boulez, direttore.
-
Ritratto del celebre musicista americano, ''composer in residence'' per la stagione 2016-'17 dei Berliner Philharmoniker. Uno sguardo d'insieme alla sua produzione orchestrale piu' recente - M.Zieba-Schwind e D.Finkernagel, reg.
-
Terzo concerto della rassegna 'Silenzio in sala a tempo di musica' organizzata da AMUR (Associazioni Musicali in Rete), tenutosi presso la Sala dei Notari a Perugia - musiche di Brahms e Mahler - Quartetto Werther: M.Jannoni Sebastianini, vl. - M.Santarone, vla. - V.Bogdanovich, cello - A.Fiumara, pf. (2021).
Prossimi appuntamenti -
Piero Maranghi incontra personalita' del mondo della cultura, dello spettacolo, della politica, della finanza, della societa' civile per discutere dei tempi presenti e gettare una luce sul futuro che ci attende (2021).
Prossimi appuntamenti -
Nel 1819 il maestro viennese Anton Diabelli propose a tutti i compositori dell'impero di scrivere una variazione su un suo valzerino di sedici battute. Beethoven ne scrisse 33! - S.Kovacevich, pf. (Verbier, 2009).
Prossimi appuntamenti