L'Europa verso la catastrofe
Non sanno quello che applaudono - Il 29 settembre del 1938 ebbe inizio la Conferenza di Monaco, che mirava a dar vita a un progetto per contenere la spinta espansionistica della Germania nazista.
Mondo e Tendenze/Reportage
01:30
I grandi discorsi della storia
I discorsi di Guerra - Discorsi in epoca di guerra, da quello di Benito Mussolini dal balcone di Palazzo Venezia a Roma, a quello di Franklin Delano Roosevelt dopo l'attacco a Pearl Harbour.
Mondo e Tendenze/Storia
02:30
Sabato sera dalle nove alle dieci
Ep1 - Un programma che rivede il varieta' del sabato sera: Ugo Gregoretti si serve del talento di Gigi Proietti per creare una cornice narrativa intorno allo spettacolo di Giancarlo Nicotra.
Intrattenimento/Show
03:30
Il giorno e la storia
Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese.
Mondo e Tendenze/Storia
04:00
Passato e Presente
Maastricht da Ventotene all'Unione europea - Regia di D. Frasnelli. Il percorso d'integrazione che portera' alla nascita dell'Unione europea: dal Manifesto di Ventotene del 1941 al Trattato di Maastricht del 92.
Mondo e Tendenze/Storia
04:00
Le storie di Passato e presente
Maastricht da Ventotene all'Unione europea - Regia di D. Frasnelli. Il percorso d'integrazione che portera' alla nascita dell'Unione europea: dal Manifesto di Ventotene del 1941 al Trattato di Maastricht del 92.
Mondo e Tendenze/Storia
04:30
Torre Eiffel. Storia di una scommessa...
...scommessa incredibile - La battaglia di un uomo per realizzare il suo sogno. Come l'ingegnere Gustave Eiffel e' riuscito a erigere nel cuore di Parigi una gigantesca torre di ferro che nessuno voleva.
Mondo e Tendenze/Storia
04:40
a.C.d.C.: Torre Eiffel. Storia di una...
...scommessa incredibile - La battaglia di un uomo per realizzare il suo sogno. Come l'ingegnere Gustave Eiffel e' riuscito a erigere nel cuore di Parigi una gigantesca torre di ferro che nessuno voleva.
Mondo e Tendenze/Storia
05:30
Il grande viaggio dei Vichinghi
...Vichinghi. L'ultima battaglia - 1066. Re Edoardo il Confessore muore: si apre la lotta per la successione. Guglielmo, discendente di Rollone, duca di Normandia, aspira al trono e a nuove conquiste.
Mondo e Tendenze/Storia
Programmi TV mattina
06:30
Il giorno e la storia
Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese.
Mondo e Tendenze/Storia
06:50
Scritto, letto, detto
Telmo Pievani - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni che hanno indagato il passato. In questa puntata, il filosofo e accademico Telmo Pievani.
Mondo e Tendenze/Documentario
07:00
Le storie di Passato e presente
Maastricht da Ventotene all'Unione europea - Regia di D. Frasnelli. Il percorso d'integrazione che portera' alla nascita dell'Unione europea: dal Manifesto di Ventotene del 1941 al Trattato di Maastricht del 92.
Mondo e Tendenze/Storia
07:00
Passato e Presente
Maastricht da Ventotene all'Unione europea - Regia di D. Frasnelli. Il percorso d'integrazione che portera' alla nascita dell'Unione europea: dal Manifesto di Ventotene del 1941 al Trattato di Maastricht del 92.
Mondo e Tendenze/Storia
07:30
I mondi di ieri
Ep. 8 - Il programma approfondisce la storia e i significati che la percorrono e che ancora oggi possono insegnare qualcosa. In questa puntata: Laura Faranda e Marcello Massenzio.
Mondo e Tendenze/Storia
07:40
I mondi di ieri
Ep. 8 - Il programma approfondisce la storia e i significati che la percorrono e che ancora oggi possono insegnare qualcosa. In questa puntata: Laura Faranda e Marcello Massenzio.
Mondo e Tendenze/Storia
08:30
Hell Below - Inferno nei mari
S2 Ep3 Sfida a Rommel - 1941. Per interrompere i rifornimenti dall'Italia alle truppe di Rommel in Nord Africa, il comandante dell'HMS affronta una situazione rischiosa in mare aperto.
Intrattenimento/Fiction
09:30
Il giorno e la storia
Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese.
Mondo e Tendenze/Storia
10:00
Siti Italiani del Patrimonio Mondiale...
...Unesco. Centro storico di San Gimignano - Il centro storico di San Gimignano e' un sito culturale di valore eccezionale, per la sua omogeneita' architettonica e l'originale disposizione urbana.
Mondo e Tendenze/Arte e Cultura
Ora in onda su Rai Storia
10:05
Ieri e oggi
I personaggi della televisione, della canzone, del teatro e dello sport che hanno fatto la storia della televisione italiana.
Mondo e Tendenze/Magazine Cultura
11:00
Sabato sera dalle nove alle dieci
Ep1 - Un programma che rivede il varieta' del sabato sera: Ugo Gregoretti si serve del talento di Gigi Proietti per creare una cornice narrativa intorno allo spettacolo di Giancarlo Nicotra.
Intrattenimento/Show
12:00
Il giorno e la storia
Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese.
Mondo e Tendenze/Storia
12:20
Passato e Presente
Maastricht da Ventotene all'Unione europea - Regia di D. Frasnelli. Il percorso d'integrazione che portera' alla nascita dell'Unione europea: dal Manifesto di Ventotene del 1941 al Trattato di Maastricht del 92.
Mondo e Tendenze/Storia
Programmi TV pomeriggio
13:00
L'Europa verso la catastrofe
Morire per Danzica - E' il 1mo settembre 1939 quando i tedeschi invadono la Polonia mettendo il paese in ginocchio. 'Morire per Danzica' rievoca quegli anni cruciali di guerra e di miseria.
Mondo e Tendenze/Reportage
14:00
I grandi discorsi della storia
La lunga marcia dei diritti civili - Dal discorso sui diritti dei neri d'America di Martin Luther King, nel 1963, a quello di Angela Merkel del 2015 per l'accoglienza dei profughi.
Mondo e Tendenze/Storia
15:00
L'eroe della strada
Regia di C. Borghesio, con E.Macario, C.Ninchi; ITA 1948 (90 min). L'amicizia tra un disoccupato senza fortuna e un simpatico farabutto, nei difficili tempi che seguono alla Seconda guerra mondiale.
Film/Comico
16:30
Un certo Marconi
Regia di S. Bolchi, con G.De Angelis, A.Matteuzzi; ITA 1976 (50 min). L'avventura umana e professionale del grande scienziato, Premio Nobel per la Fisica nel 1909, che ricorda i momenti salienti della sua vita.
Film/Drammatico
17:20
Rai News giorno
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale 'all news' della Rai.
Informazione/News
17:25
Domenica con giovani d'oggi
Sapere: gli adolescenti e la cultura giovanile - Regia di C. Chiesa. Inchiesta del 1968 a cura degli psicologi Assunto Quadrio Aristarchi, Angela Colantoni Stevani e Luciana Della Seta, dedicata agli aspetti sociali dell'adolescenza...
Mondo e Tendenze/Documentario
17:55
Gli Imperdibili
Backstage, anteprime, eventi e curiosita' dentro lo schermo nel programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
Sport/Sport
18:00
Il giorno e la storia
Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese.
Mondo e Tendenze/Storia
18:15
Scritto, letto, detto
Telmo Pievani - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni che hanno indagato il passato. In questa puntata, il filosofo e accademico Telmo Pievani.
Mondo e Tendenze/Documentario
18:25
Siti Italiani del Patrimonio Mondiale...
...Unesco. I Sassi ed il Parco delle Chiese Rupestri di Matera - I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera: un complesso di case, chiese, monasteri ed eremi costruiti nelle grotte naturali della Murgia.
Mondo e Tendenze/Arte e Cultura
18:30
Le storie di Passato e presente
Il primo dopoguerra - Regia di D. Frasnelli. Al termine della Grande guerra, l'Italia fa i conti con i problemi del dopoguerra: tra questi, il debito pubblico, l'inflazione e l'occupazione delle fabbriche.
Mondo e Tendenze/Storia
18:35
Passato e Presente
Il primo dopoguerra - Regia di D. Frasnelli. Al termine della Grande guerra, l'Italia fa i conti con i problemi del dopoguerra: tra questi, il debito pubblico, l'inflazione e l'occupazione delle fabbriche.
Mondo e Tendenze/Storia
19:10
Il giorno di San Sebastiano
Regia di P. Scimeca, con S.Prinzivalli, F.Scaldati; ITA 1994 (85 min). 1893, Caltavuturo, Sicilia: i contadini rivendicano i diritti su un fondo demaniale. Istigati dai mafiosi, i bersaglieri aprono il fuoco.
Film/Drammatico
Programmi TV sera
20:35
Siti Italiani del Patrimonio Mondiale...
...Unesco. I Sassi ed il Parco delle Chiese Rupestri di Matera - I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera: un complesso di case, chiese, monasteri ed eremi costruiti nelle grotte naturali della Murgia.
Mondo e Tendenze/Arte e Cultura
20:40
Tuttinsieme
Regia di M. Puccioni; ITA 2020 (80 min). Due padri ripercorrono gli ultimi quattro anni di vita dei gemelli di cui entrambi sono genitori, osservando dall'interno la quotidianita' di una famiglia arcobaleno.
Film/Cinema
22:00
Rai News notte
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale 'all news' della Rai.
Informazione/News
22:05
Il giorno e la storia
Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese.
Mondo e Tendenze/Storia
22:20
Le storie di Passato e presente
Il primo dopoguerra - Regia di D. Frasnelli. Al termine della Grande guerra, l'Italia fa i conti con i problemi del dopoguerra: tra questi, il debito pubblico, l'inflazione e l'occupazione delle fabbriche.
Mondo e Tendenze/Storia
22:25
Passato e Presente
Il primo dopoguerra - Regia di D. Frasnelli. Al termine della Grande guerra, l'Italia fa i conti con i problemi del dopoguerra: tra questi, il debito pubblico, l'inflazione e l'occupazione delle fabbriche.
Mondo e Tendenze/Storia
23:00
Un certo Marconi
Regia di S. Bolchi, con G.De Angelis, A.Matteuzzi; ITA 1976 (60 min). L'avventura umana e professionale del grande scienziato, Premio Nobel per la Fisica nel 1909, che ricorda i momenti salienti della sua vita.
Film/Drammatico