
Sei in cerca di un bel film a tema queer da vedere per celebrare il Pride Month, il mese dell’orgoglio della comunità LGBTQ+? Sei nel posto giusto: armati di telecomando, accendi la tv e apri il tuo servizio streaming preferito.
A seguire infatti trovi un’ampia selezione di pellicole a tematica gay, lesbo e queer di ottima qualità e/o grande popolarità. Dai classici del passato alle piccole pellicole del presente tutte da riscoprire, questi titoli saranno capaci di emozionare e far riflettere su tematiche quali diversità, inclusione e omofobia.
20 film gay da vedere in streaming nel Pride Month:
Film gay da vedere su Netflix
Il catalogo di Netflix è perfetto per chi cerca qualche perla recente della cinematografia queer e propone molti original prodotti direttamente dalla grande N rossa.
Before the Last Curtain Falls
Gardenia - Bevor der letzte Vorhang fällt
Apri scheda
Di cosa parla? Questo documentario tedesco racconta l’incredibile storia della fine dello spettacolo teatrale Gardenia, capace di rimanere in scena per oltre 200 repliche. I protagonisti di Gardenia sono un gruppo di persone trans e drag queen che hanno passato la soglia dei 50 anni. Dopo aver avuto il coraggio di mettersi in scena con uno spettacolo che ha attraversato i 5 continenti, le protagoniste affrontano l’ultima replica e la consapevolezza che dovranno tornare alla loro vita “normale”.
Perché vederlo? Una storia toccante che esplora la tematica della queerness in età avanzata, con le sue problematiche e le sue angosce.
Boy Erased

Di cosa parla? Un giovane è costretto dai genitori a sottoporsi a terapia di conversione e fatica a conciliare la propria identità sessuale con i principi cristiani della famiglia.
Perché vederlo? Boy Erased mette in scena una durissima storia vera, raccontando la piaga delle “terapie di conversione”, ovvero quei programmi volti a far “guarire” le persone dalla propria omosessualità. Questo tipo di terapie, oltre a non avere alcun fondamento scientifico (l’omosessualità non è una malattia!), si risolvono sempre in minacce, abusi, torture, con impatti devastanti sulle vittime. Con un cast davvero stellare (Nicole Kidman, Russel Crowe e un talentuoso Lucas Edges nei panni del protagonista) Boy Erased va oltre, illustrando il profondo struggimento interiore di quanti hanno una forte fede religiosa e profondi legami familiari, lacerati dall’impossibilità di comunità ultra-religiose di accettare l’omosessualità dei propri membri. Un film duro, vero, ma che alla fine regala anche un po’ di speranza. Before the Last Curtain Falls
Chiamami col tuo nome

Di cosa parla? Nella campagna italiana del 1983 la vita del diciassettenne Elio cambia completamente a causa del legame con Oliver, il carismatico assistente ricercatore del padre.
Perché vederlo? Chiamami col tuo nome è già un classico del cinema queer, pur essendo uscito solo nel 2017. È un film che parla di sentimenti e attrazione in maniera naturale e con grande empatia. Pur raccontando una storia d’amore omosessuale, con tutte le sue specificità, riesce a toccare il cuore di tutti perché nel primo, travolgente amore di Elio è possibile ritrovare la propria prima estate di passione. Inoltre è un film che dà grande importanza alla famiglia, agli affetti, per giunta ambientato in un bellissimo scorcio italiano e diretto dal nostro Luca Guadagnino. Inoltre è un film estivo per antonomasia, e regge benissimo ai rewatch…provare per credere.
Your Name Engraved Herein
Di cosa parla? Dopo l'abrogazione della legge marziale a Taiwan nel 1987, Jia-han e Birdy si innamorano tra pressioni familiari, omofobia e stigma sociale.
Perché vederlo? Perché è una bellissima storia d’amicizia e amore che sfida il clima ancora molto omofobo di Taiwan, diventando una delle primissime pellicole taiwanesi ad affrontare apertamente il tema dell’omosessualità e raccontando un momento molto importante della storia del paese: i cambiamenti tumultuosi politici del 1987.
Elisa e Marcela
Elisa e Marcela
Nel 1901 in Spagna, Elisa Sánchez Loriga finge di essere un uomo per poter sposare Marcela Gracia Ibeas, la donna che ama. Basato su una storia vera.
Apri scheda
Di cosa parla? Nel 1901 in Spagna, Elisa Sánchez Loriga finge di essere un uomo per poter sposare Marcela Gracia Ibeas, la donna che ama.
Perché vederlo? Basato su una storia vera, Elisa e Marcela è un recente film a tematica lesbica che va oltre il dramma che di solito ammanta queste storie, confermando la Spagna come una nazione molto attenta alle tematiche queer al cinema. Inoltre è un bellissimo costume drama!
La dea fortuna

Perché vederlo? Dopo qualche pellicola davvero non riuscita, Ferzan Özpetek sembra aver ritrovato la forma di un tempo con questo film sospeso tra dramma e commedia. Il trio Accorsi, Leo e Trinca fa il resto.
Operation Hyacinth

Perché vederlo? Operation Hyacinth è un’apprezzatissima storia d’oppressione istituzionale e discriminazione omofoba con un inedito taglio poliziesco, per giunta realizzata in un paese, la Polonia, in cui ultimamente la comunità queer vive un momento di profonda difficoltà. Il taglio crime potrebbe renderlo gradito a chi non ama troppo i drammi e i film sentimentali.
The Boys in the Band

Perché vederlo? Non è piaciuto a tutti, ma sicuramente vale la visione, anche solo per il cast stellare (e molto piacente) che mette in scena. La mano del produttore Ryan Murphy si vede tantissimo e dà un ritmo molto brillante e un’ironia tagliente a un’operazione che non annoia mai.
Film gay da vedere su Amazon Prime Video
L’offerta di cinema queer di Prime Video è impareggiabile per qualità e livello: molti dei cult della comunità LGBTQ+ si trovano proprio su questa piattaforma.
120 battiti al minuto
120 battiti al minuto
Agli inizi degli anni Novanta nasce Act Up, un'organizzazione di attivisti che hanno come scopo quello di richiamare l'attenzione sull'Aids e sulle conseguenze che l'Hiv ha sui malati. A fondarla ...
Apri scheda
Di cosa parla? Agli inizi degli anni Novanta nasce Act Up, un'organizzazione di attivisti che hanno come scopo quello di richiamare l'attenzione sull'Aids e sulle conseguenze che l'Hiv ha sui malati. A fondarla è un gruppo di militanti, qualche tempo prima dell'inizio dell'applicazione della triterapia. Tra le fila di Act Up, il giovane Nathan vedrà la sua vita cambiare grazie all'incontro con il radicale Sean.
Perché vederlo? Diretta dal regista francese Robin Campillo, questa pellicola drammatica ha la capacità di raccontare in maniera veritiera e partecipata gli anni dell’epidemia di AIDS nella comunità francese. Una storia arrabbiata, drammatica, vitale.
Gamberetti per tutti
Gamberetti per tutti
Mathias Le Goff, vice campione mondiale di nuoto, è un atleta ormai alla fine della propria carriera sportiva. Durante un'intervista televisiva rilascia una dichiarazione omofobica. L'atto suscita una netta presa ...
Apri scheda
Di cosa parla? Mathias Le Goff, vice campione mondiale di nuoto, è un atleta ormai alla fine della propria carriera sportiva. Durante un'intervista televisiva rilascia una dichiarazione omofobica. L'atto suscita una netta presa di posizione nei confronti di Le Goff, che in seguito al suo gesto viene "condannato" a diventare allenatore di Les Crevettes Pailletées, una squadra amatoriale di pallavolo formata esclusivamente da atleti gay.
Perché vederlo? Per chi ha voglia di una storia queer con i toni della commedia e che spazi in un genere inconsueto - quello sportivo - Gamberetti per tutti è il film su cui puntare, lontano dalle solite proposte hollywoodiane.
Il vizietto
Il vizietto
La vita tranquilla, more uxorio, di due omosessuali di Saint-Tropez, Renato e Albin, proprietari del locale per travestiti La Cage aux folles, è turbata dall'annuncio che il figlio di Renato ...
Apri scheda
Di cosa parla? Renato e Albin sono una coppia omosessuale che gestisce da vent'anni un locale a Saint-Tropez dove si esibiscono principalmente drag queen. Una sera irrompe nella loro casa Laurent, figlio di Renato e frutto della sua unica relazione eterosessuale, che informa il genitore del suo imminente matrimonio con una ragazza, figlia di un deputato e segretario di un partito ultra conservatore.
Perché vederlo? Un classico queer europeo e ironicissimo, con uno strepitoso Ugo Tognazzi. Nel 1978 diventò un successo internazionale. Magari non tutto è invecchiato al meglio, ma rimane una pietra miliare da vedere assolutamente.
Quando hai 17 anni

Di cosa parla?Il film racconta di due odierni adolescenti incompatibili solo all'apparenza. Una convivenza forzata cambierà l'equilibrio del rapporto tra i due e la voglia di essere se stessi alla fine prenderà il sopravvento.
Perché vederlo? Un grande cineasta francese (André Téchiné) e la giovane regista bandiera della comunità gay (Céline Sciamma) raccontano una storia di scoperta e avvicinamento in piena fascia adolescenziale. Semplice, bello e toccante, adatto per i giovanissimi e per tutta la famiglia.
Pride
Pride
Londra, 1984. Joe partecipa tra mille timidezze e ritrosie al Gay Pride e si unisce alla frangia più politicizzata del corteo, già proiettata sulla successiva battaglia in difesa dei minatori ...
Apri scheda
Di cosa parla? Londra, 1984. Joe partecipa tra mille timidezze e ritrosie al Gay Pride e si unisce alla frangia più politicizzata del corteo, già proiettata sulla successiva battaglia in difesa dei minatori in sciopero contro i tagli della Thatcher. Guidati dal giovane Mark, i LGSM (Lesbians and Gays Support The Miners) cominciano il loro difficile percorso di protesta, che li conduce in Galles, nella remota comunità di Dulais. Superata l'iniziale ritrosia, tra attivisti gay e minatori nascerà una sincera amicizia e un'incrollabile solidarietà umana.
Perché vederlo? Uno strepitoso film inglese con un cast stellare (e bravissimo) tutto incentrato su una storia di protesta e alleanza tra minatori e gay nell’era Tatcher a tema Pride… meglio di così!
Thelma

Perché vederlo? Uno sfiziosissimo film che affronta la tematica del lesbismo mescolandola a horror, sovrannaturale e thriller, diretto dal regista di La persona peggiore del mondo…cosa potete chiedere di più?
Ti guardo
Ti guardo
In una caotica Caracas, Armando è un uomo solo di mezza età, che gestisce un laboratorio di protesi dentali e adesca giovani ragazzi offrendo loro del denaro per accompagnarlo a ...
Apri scheda
Di cosa parla? Nella caotica e agitata Caracas di oggi, Armando, 50 anni, proprietario di un laboratorio di protesi dentali, è alla ricerca di giovani ragazzi alle fermate degli autobus, a cui offrire del denaro per andare a casa sua. Contemporaneamente Armando spia un vecchio di cui conosce l’abitazione, per vedere dove va: i due hanno qualcosa del proprio passato che li lega…
Perché vederlo? Esordio e Leone d’Oro a Venezia di Lorenzo Vigas nel 2015, Ti guardo è un film violento ed estremo, consigliato a un solo pubblico adulto, retto dalle strepitose interpretazioni di Alfredo Castro e Luis Silva. Perché no, non tutti gli omosessuali sono brave persone.
Tomboy
Tomboy
Protagonista del film è Laure, 10 anni, appena arrivata in un nuovo quartiere di Parigi con i genitori e la sorella più piccola, Jeanne. Un po' per gioco, un po' ...
Apri scheda
Di cosa parla? Laure, 10 anni, ha decisamente qualcosa di maschile. È estate e la bambina, che si è appena trasferita in una nuova area con i genitori e la sorellina Jeanne, fa credere ai vicini di essere un maschio. E così diventa Micheal
Perché vederlo? Prima dell’esplosivo successo di Ritratto di una giovane in fiamme, Céline Sciamma ha realizzato questa intensa storia che racconta come le questioni di genere e di cuore possano essere vissute anche in giovanissima età**.** Before the Last Curtain Falls
Film gay da vedere su Disney+
Il catalogo Disney+ non brilla esattamente per presenza di contenuti queer, ma grazie all’acquisizione del catalogo FOX e al recente sforzo di rappresentazione della comunità LGBTQ+ fatto dalla Casa del Topo, si trova qualche titolo che vale la pena di essere visto.
Tuo, Simon

Perché vederlo? Una dolce e divertente commedia romantica adolescenziale…però con una coppia gay. Uscito nel 2018, Tuo, Simon ha regalato alla comunità queer un titolo di riferimento di questo comparto e rimane una visione molto piacevole, specie se accompagnata alla serie collegata Love, Victor.
Copia originale

Perché vederlo? Tratto da una storia (truffaldina) vera, Copia originale ci regala un ritratto della New York anni ‘90 spogliata di tutto il suo glamour e di una protagonista queer terribile ma ipnotica. Grazie a Marielle Heller, dopo un esilio durato anni, Rupert E. Grant è tornato a lavorare a Hollywood. Senza Copia originale, non l’avreste visto in Loki. (più info)
La battaglia dei sessi
Di cosa parla? Nel 1973 il match di tennis tra la numero uno al mondo Billie Jean King e l'ex campione Bobby Riggs viene annunciato come la battaglia dei sessi. La partita cattura lo spirito del tempo e scatena ampie discussioni sulla parità del genere, stimolando il movimento femminista. Mentre i media si interessano ai due sportivi, questi combattono battaglie personali complesse.
Perché vederlo? Non è propriamente un film queer, ma è uno dei due ruoli in zona lesbo di questa lista per Emma Stone. Inoltre racconta un versante mai troppo spiegato dello sport: quello degli atleti omosessuali costretti a nascondersi.
Le fate ignoranti

Perché vederlo? Dimenticate la tremenda serie Disney+ uscita nella primavera 2022 e guardare il film originale di Ferzan Özpetek, a oggi la sua pellicola più famosa (e riuscita). Le fate ignoranti rimane un caposaldo del cinema queer italiano.
Tammy Faye
Di cosa parla? Negli anni '70 e '80, Tammy Faye e il marito Jim Bakker, entrambi di umili origini, sono riusciti a creare la più grande rete televisiva di trasmissioni religiose al mondo (e un parco a tema), e sono stati venerati per il loro messaggio di amore, accettazione e prosperità. Tammy Faye divenne inoltre leggendaria per le sue ciglia, il canto stravagante e il suo desiderio di abbracciare persone di ogni ceto sociale. Tuttavia, non passò molto tempo prima che scorrettezze finanziarie, rivali senza scrupoli e scandali rovesciassero il loro impero accuratamente costruito. (storia vera vs film)
Perché vederlo? Può una persona controversa sotto molti aspetti e che ha reso la sua religiosità un business essere anche una formidabile alleata della comunità gay nel periodo dell’AIDS? Tammy Faye, splendidamente portata in vita da Jessica Chastain (candidata all’Oscar per il ruolo), dimostra di sì. Occhi anche all’ottima performance di Andrew Garfield.
La favorita

Perché vederlo? Una strepitosa Olivia Colman (premio Oscar per il ruolo) affiancata da una crudelissima Rachel Weisz forma un irresistibile triangolo amoroso che ha come terzo vertice Emma Stone, in un film irriverente e audace, che demolisce la facciata per bene della monarchia inglese.
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!