
Si chiama Mars Landscape la 'colonna sonora' dell'alba su Marte ed è stata composta dal ricercatore e compositore italiano Domenico Vicinanza dell'Università Anglia Ruskin e da Genevieve Williams dell'Università dell'Exter.
I due ricercatori hanno trasformato in musica una delle tantissime aurore di Marte, a voler essere esatti la numero 5mila, fotografata dal rover Opportunity della Nasa. La composizione è stata presentata lo scorso 13 aprile durante la conferenza sul supercalcolo Dallas.
I ricercatori hanno scansionato la foto (che potete vedere nell'immagine di copertina dell'articolo) da sinistra a destra, esaminando ogni pixel per cercare le informazioni sul colore e la luminosità.
Ma come è nata Mars Landscape?
I due hanno usato degli algoritmi particolari per abbinare ad ogni elemento una melodia specifica, dove le note più basse sono state usate per lo sfondo scuro, mentre i suoni più acuti per il bagliore del sole.
Vicinanza ha dichiarato:
Siamo davvero molto emozionati di presentare questo lavoro su quel pianeta affascinante che è Marte. Trasformare l'immagine in suono è una tecnica che può essere utilizzata in diversi campi: dalle analisi diagnostiche in campo medico alla rilevazione di eruzioni vulcaniche.
Voi cosa ne pensate? Ditecelo nei commenti.
Via Ansa
Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato!